Per inserire il tuo bed and breakfast?

Sei il gestore di un bed and breakfast nella provincia di Catania? Vuoi aver inserita una recensione all'interno di questo sito? Invia una e-mail a lorenzosfientiwebmaster@gmail.com

Saturday, March 15, 2008

Bed and Breakfast "Villa Rosa" Santa Venerina

www.bb-villarosa.com

Il bed and brekafast 'Villa Rosa' si trova a Santa Venerina a pochi chilometri sia dal Vulcano Etna che dalla città di Catania.

Un posto dove riprendere le energie dallo stress della città, dove poter fare lunghe passeggiate a contatto con la natura.

Stanco del traffico e dello smog cittadino? Qui verrai disturbato solo dal canto degli uccellini e potrai respirare a pieni polmoni.

Non vi rilassate solo a guardarla? Pensate se venite a soggiornarvi per un periodo. Un paradiso dove troverete pace e serenità per ricaricare le batterie prima di tornare alla solita routine.

Potrai fare colazione nella terrazza della villa. Una colazione a base di prodotti tipici siciliani. Una colazione per affrontare le escursioni nel bosco o sull'Etna: il vulcano che sovrasta tutta la provincia di Catania.

Vuoi visitare l'Etna?Niente di più facile. Il Bed and breakfast si trova in una posizione strategica: si può raggiungere l'Etna oppure per gli amanti dei paesi tipici etnei il bed and breakfast si trova vicino a Zafferana, Milo e tutti i paesi della zona etnea.

Le camere

La nostra villetta mette a disposizione degli ospiti stanze da letto con mobili eleganti e raffinati, con tv aria climatizzata o termosifonata e ventilazione a pale, i bagni sono attigui e personali,la prima colazione è servita con prodotti genuini locali di qualità,vi sono ampi spazi esterni e posti macchina ed è inserita in un gradevolissimo ambiente agreste con vista mare lontano dai rumori e dallo smog.

I prezzi

Singola - 35€
Doppia - 55€
Letto Aggiunto - 20€

Per prenotare il tuo soggiorno in questo bed and breakfast clicca su: http://www.bb-villarosa.com/contatti.php

Monumento a Dusmet

Posto al centro della scenografica p.zza San Francesco, questo monumento fu realizzato dall'architetto Raffaele Leone, che ideò una grande "prua di nave" sulla cui sommità venne posta la bronzea statua di Dusmet. Il vescovo dei poveri, ultimo benedettino a ricoprire la carica di abate del ricco monastero catanese dei Benedettini, fu chiamato a reggere la diocesi di Catania per circa un trentennio. Durante tale periodo, egli si distinse per le sue numerose opere di bene che lo resero molto amato dalla cittadinanza.

Chiesa di Sant'Agata La Fornace

Già esistente in età precedente al terremoto del 1693, questa chiesa fu gradualmente ricostruita nei due secoli successivi. In essa è conservata un'antica fornace dove, secondo la tradizione, Sant'Agata, subì l'ultimo suo terribile supplizio: il martirio dei carboni ardenti.

Cerchi un b&b a catania? Prova questo!

Palazzo degli elefanti

Concepito sin dall'inizio come sede comunale, palazzo degli Elefanti fu costruito subito dopo il terremoto del 1693 dagli architetti Lombardo e Santerelli (piano terra); più tardi venne completato dal Vaccarini nel 1731, che realizzò le lunghe paraste di ordine gigante ed il cornicione spezzato del portale su piazza Duomo. Il palazzo ha una forma quadrangolare ed è dotato di quattro ingressi, uno per ciascun lato, a simboleggiare la totale possibilità di accesso, da parte del popolo, al palazzo del potere. Al suo interno è possibile ammirare la settecentesca carrozza del Senato sulla quale il pirmo cittadino, ogni anno, sale in occasione dell'inizio delle festività dedicate a Sant'Agata per andare dal palazzo di città fino alla chiesa di Sant'Agata alla Fornace, dove apre la processione per l'offerta della cera alla Santa.

Cerchi un b&b a catania? Prova questo!

Bed and breakfast "Porta Carlo Quinto" Catania

www.portacarloquinto.it

Siamo Angela, Marco e Maurizio e viviamo in un attico in un palazzo settecentesco del centro storico di Catania troppo grande per noi.
Il terzo livello lo abbiamo destinato a chi ci vuole venire a trovare e vuole condividere con semplicità ed allegria l'amore per l'arte e la cultura che si respira la mattina seduti a prendere il caffè nel nostro terrazzo.

Le camere
Le Camere del nostro Bed&Breakfast sono molto confortevoli. Si compongono da nr. 2 Doppie (una con due letti singoli e una con un letto matrimoniale). Il bagno è in comune ma per il resto le camere offrono tutti i comfort, dall' aria condizionata al tv color.

I prezzi
I prezzi variano in base al periodo dell'anno e comprendono la dotazione della biancheria, l'utilizzo, a richiesta, della cucina, la pulizia della stanza, utilizzo di internet, a richiesta e la prima colazione ( servita, se volete, sotto il gazebo del nostro terrazzo in estate).
Camera doppia uso singola - da €25 a €40
Camera doppia - da €40 a €60
Letto Aggiunto - €15

Per prenotare il tuo soggiorno all'interno di questo bed and breakfast a catania cliccate su: http://www.portacarloquinto.it/myform.htm

La Cattedrale di Catania

La monumentale cattedrale di Catania fu realizzata dai Normanni alla fine dell'XI secolo, poco dopo la liberazione della Sicilia dagli Arabi. Per costruirla nel periodo di difficoltà economica che seguì alla guerra di conquista, i "cavalieri del Nord" furono costretti a reperire il materiale edile fra i numerosi monumenti romani ancora esistenti in città. L'anfiteatro, il teatro e l'odeon furono così in gran parte smantellati, ed i loro blocchi lavici, neri e squadrati, furono riassemblati a formare la possente cattedralle fortezza di Catania, simbolo del potere assoluto che i vescovi avevano ottenuto dai Normanni.

Distrutta una prima volta dal terremoto del 1169 essa fu immediatamente ricostruita. Arricchita, nel XIII secolo, dal bel portale medioevale che oggi possiamo ammirare nella chiesa di Sant'Agata al Carcere, l'imponente Cattedrale di Catania fu, però nuovamente distrutta dal terremoto del 1693. Essa fu quindi ricostruita nei primi decenni del Settecento, ed oggi si distingue per la fastosa facciata barocca realizzata da Giovani Battista Vaccarini. L'architetto fece rimuovere l'antico portale e sovrappose alla facciata medioevale quella barocca; in essa inserì le colossali colonne romane che dividevano la cattedrale normanna in tre navate e le statue marmoree dei santi Pietro, Paolo, Euplio, Agata e Berillo.

All'interno della chiesa, nella navata destra, possiamo ammirare il mausoleo del celebre musicista catanese Vincenzo Bellini.

Nel transetto meridionale si trovano la cappella della Madonna e quella di Sant'Agata: nella prima sono custoditi il sarcofago romano che ospita le spoglie dei re aragonesi di Sicilia e quelllo medioevale che conserva il corpo di Costanza d'Aragona, regina di Sicilia; nella seconda, invece, possiamo ammirare un prezioso altare del XV secolo, e sulla sinistra, la porta che dà accesso alla Cameredda, piccola stanza dove sono custoditi il busto e la cassa reliquiaria della santa patrona Sant'Agata.



Cerchi un b&b a catania? Prova questo!