Per inserire il tuo bed and breakfast?

Sei il gestore di un bed and breakfast nella provincia di Catania? Vuoi aver inserita una recensione all'interno di questo sito? Invia una e-mail a lorenzosfientiwebmaster@gmail.com

Saturday, March 15, 2008

La Cattedrale di Catania

La monumentale cattedrale di Catania fu realizzata dai Normanni alla fine dell'XI secolo, poco dopo la liberazione della Sicilia dagli Arabi. Per costruirla nel periodo di difficoltà economica che seguì alla guerra di conquista, i "cavalieri del Nord" furono costretti a reperire il materiale edile fra i numerosi monumenti romani ancora esistenti in città. L'anfiteatro, il teatro e l'odeon furono così in gran parte smantellati, ed i loro blocchi lavici, neri e squadrati, furono riassemblati a formare la possente cattedralle fortezza di Catania, simbolo del potere assoluto che i vescovi avevano ottenuto dai Normanni.

Distrutta una prima volta dal terremoto del 1169 essa fu immediatamente ricostruita. Arricchita, nel XIII secolo, dal bel portale medioevale che oggi possiamo ammirare nella chiesa di Sant'Agata al Carcere, l'imponente Cattedrale di Catania fu, però nuovamente distrutta dal terremoto del 1693. Essa fu quindi ricostruita nei primi decenni del Settecento, ed oggi si distingue per la fastosa facciata barocca realizzata da Giovani Battista Vaccarini. L'architetto fece rimuovere l'antico portale e sovrappose alla facciata medioevale quella barocca; in essa inserì le colossali colonne romane che dividevano la cattedrale normanna in tre navate e le statue marmoree dei santi Pietro, Paolo, Euplio, Agata e Berillo.

All'interno della chiesa, nella navata destra, possiamo ammirare il mausoleo del celebre musicista catanese Vincenzo Bellini.

Nel transetto meridionale si trovano la cappella della Madonna e quella di Sant'Agata: nella prima sono custoditi il sarcofago romano che ospita le spoglie dei re aragonesi di Sicilia e quelllo medioevale che conserva il corpo di Costanza d'Aragona, regina di Sicilia; nella seconda, invece, possiamo ammirare un prezioso altare del XV secolo, e sulla sinistra, la porta che dà accesso alla Cameredda, piccola stanza dove sono custoditi il busto e la cassa reliquiaria della santa patrona Sant'Agata.



Cerchi un b&b a catania? Prova questo!

No comments: